Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo: 24a edizione di Estate vivi la tua città


Un calendario fitto di appuntamenti, da giugno a settembre, per accompagnare i bergamaschi, e non solo loro, alla scoperta dei tanti itinerari possibili in una città che ritrova nelle strade e nelle piazze, nei parchi e nei luoghi della storia e della cultura le occasioni dell’incontro e dell’aggregazione.

Estate vivi la tua città è la sigla che da ben ventiquattro anni campeggia sul ricco carnet di proposte spettacolari, sportive e del tempo libero che il Comune di Bergamo, ed in particolare gli Assessorati alla Cultura e allo Sport e Tempo libero, progettano, organizzano e promuovono attraverso il prezioso e insostituibile contributo di moltissime realtà cittadine, coinvolgendo in un progetto globale associazioni e gruppi artistici, società sportive, realtà di quartiere e circoscrizioni. Dall’edizione 2005 Estate Vivi la tua città si è data per sottotitolo “cultura e spettacolo, musica e sport in ogni angolo di Bergamo”, puntando ancor più sull’animazione di tutto il territorio e su una gamma di offerte che sappia interpretare la pluralità degli interessi e delle sensibilità, incrociando le diverse fasce d’età.

Una sigla sotto la quale far convivere momenti spettacolari di grande richiamo e proposte qualitative che possano valorizzare la vocazione turistica di Bergamo con le opportunità della semplice aggregazione e socializzazione.

Un programma che conta circa quattrocento appuntamenti, quasi tutti ad ingresso libero, che prenderanno il via dall’11 giugno per protrarsi sino alla fine di settembre e che si compone in un variopinto mosaico di tessere, ad immagine della maschera di Arlecchino che da sempre è logo della manifestazione.  

Nel programma complessivo si segnalano alcune proposte spettacolari che richiamano l’attenzione nazionale e internazionale sulla nostra città, a cominciare dal concerto di Elton John allo Stadio comunale programmato il 13 luglio. Di rilievo anche il cartellone di musica live del Summer sound festival (inizio 16 giugno), giunto alla quarta edizione, che offre una carrellata di prim’ordine sul rock italiano tra il parco di S. Agostino e il Lazzaretto (tra gli altri Modena City Ramblers, Nomadi, Verdena, Afterhours) con due date, quelle riservate ai Kasabian e ai Linea 77, dedicate alla miglior nuova scena internazionale. Accanto ai grandi appuntamenti con il pop, che includono anche la presenza a Bergamo di Lucio Dalla nell’ambito dell’iniziativa della Camera di Commercio Notti di luce il 10 settembre, ritorna il tradizionale appuntamento con le bande e con i cori nelle due rassegne curate da ABBM e USCI. Appuntamenti che troveranno ospitalità, come tradizione, soprattutto al Quadriportico del Sentierone, ma anche ai quartieri della città. Evento straordinario la presentazione durante la festa di S. Alessando, in S. Agostino, del progetto Trovesi all’Opera con il noto jazzista bergamasco impegnato in un concerto dedicato al repertorio lirico in compagnia della Filarmonica Mousikè. E partirà da Bergamo la venticinquesima edizione del festival internazionale Clusone jazz con il Willem Breuker Kollektif (30 giugno) mentre Bergamo in jazz, a cura del Cdpm, da sabato 11 animerà il pomeriggio sul Sentirone al ritmo dello swing.

Sempre sul fronte dello spettacolo si conferma l’importante vetrina dedicata alla danza (inizio 12 giugno organizzata da CSC Anymore nella chiesa di S. Agostino ove si segnalano le presenze di artisti e compagnie del calibro di Kataklò, Howard Buten, Dos a deux, Luciano Padovani mentre la rassegna organizzata nella Rocca di Città Alta dal Teatro Prova, Liberi tutti, con apertura il 27 giugno, consolida e potenzia l’esperienza avviata l’anno scorso da Incanto in Rocca, collegando questa proposta teatrale ai temi delle celebrazioni del sessantesimo anniversario dalla Liberazione.

 

 

Anche quest’anno la città apre le porte dei suoi musei in orari serali con i programmi di animazione culturale e aggregativa di Musei di notte, inaugurati con diversi eventi contemporanei il 18 giugno. Intensa la programmazione di attività divulgative e didattiche promosse dalla rete museale cittadina. Come detto, accanto allo sport e al tempo libero ci saranno le attività e i progetti destinati a vivacizzare il tempo libero e a promuovere lo sport.

Il 17 giugno prenderanno il via in città bassa Sport Giovane - Una piazza per giocare, iniziativa del Csi, con l’installazione nel centro cittadino di attrezzature sportive e ricreative rivolte ai più giovani, mentre nel piazzale della Fara, in Città Alta, terrà banco sino al 3 luglio Fun village, un villaggio per il divertimento e la pratica sportiva.

Sul fronte del tempo libero immancabile l’appuntamento a Madonna della Castagna, con l’usuale spazio attrezzato e le attività animative programmate da G. S. Fontana e dalla Coop. Città Alta, mentre la proposta estiva nel Parco di S. Agostino si amplia a diverse forme di animazione programmate dall’associazione Bunaluna. Rassegne di teatro comico e clownerie, teatro di strada, animazioni artistiche, proiezioni video si alterneranno sera dopo sera sotto l’insegna Estate S. Agostino 2005 dal 16 giugno sino al 14 agosto.

Ed ancora i parchi saranno protagonisti nel vivacizzare i quartieri con le attività promosse dalle circoscrizioni nei parchi di Loreto e Longuelo (Festival parco a Loreto, Musica in piazza a Longuelo) e con il programma Chirinquito blanco nel giardino della biblioteca Tiraboschi. Nel nutritissimo elenco di attività attenzioni e spazi sono stati rivolti anche ai più piccoli a cominciare dalla rassegna in sei spettacoli de I teatri dei bambini a cura di Sezione Aurea, programmata nella Rocca di Città Alta (inizio 15 giugno), per proseguire con gli spettacoli di burattini in Piazza Vecchia e al Quadriportico del Sentierone a cura della Fondazione Benedetto Ravasio (inizio 24 luglio)

Numerose le visite guidate e le gite organizzate dal Gruppo guide città di Bergamo, Agiat e Ligurù.

Dunque un programma denso e articolato, in grado di soddisfare esigenze diverse e di rendere più ospitale e vivibile la nostra città.

 

mt

 


       CommentoFonte:


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1318 | Inviati: 0 | Stampato: 62)

Prossime:
Bergamo: Attività in soccorso alla fauna selvatica – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Martedì 29 novembre si ricorda Gaetano Donizetti – 04 Marzo, 2005
Bergamo: «Io cresco in un mondo che corre» – 04 Marzo, 2005
Bergamo: A Natale, regala un libro – 04 Marzo, 2005
Bergamo, il Capodanno 2006 in piazza – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo.Infortuni sul lavoro, l'appello dell'Anmil:«Occorre una cultura della prevenzione» – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Cittadinanza onoraria a Liliana Segre – 04 Marzo, 2005
BERGAMO, MEDICI A TEATRO A FAVORE DEI MALATI DI CUORE – 04 Marzo, 2005
Cavernago (BG) - per non dimenticare – 04 Marzo, 2005
Lavoro precario sempre più diffuso, è ora di reagire per invertire la rotta – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009