Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo: «Nutri-menti» - Musei di notte 2005


 

La quinta edizione di Musei di Notte - manifestazione che propone al pubblico per tutta l’estate il sabato sera l’apertura straordinaria e gratuita dei Musei di Bergamo e Provincia - propone quest’anno un tema di particolare attualità che indaga il rapporto tra storia, scienza, arte e alimentazione e viene sviluppato attraverso molteplici iniziative tematiche all’interno delle istituzioni coinvolte.

Sabato 18 giugno, serata inaugurale dell’iniziativa, nutri-menti - questo il titolo del progetto tematico di quest’anno - vedrà protagonista iniziale, il team del ristorante “Da Vittorio”, apprezzato e rinomato ristorante di Bergamo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la maestria delle sue preparazioni. Per l’occasione sarà prodotta e dedicata a ciascuna istituzione museale una composizione in cibo, frutto di una ricerca gastronomica appositamente ideata e applicata ai luoghi ed ai loro valori, che sarà offerta a tutto il pubblico di Musei di Notte direttamente nei musei.

Un assaggio di tutti i “cibi della notte”, che saranno accompagnati da bicchiere di Moscato Giallo selezionato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà offerto alla degustazione anche al Teatro Sociale di Bergamo Alta (dalle 23.30) dove per tutta la serata sarà proiettato, per la regia di Lab 80, un montaggio di “cine-cibo”, viaggio suggestivo tra i più celebri e interessanti spezzoni cinematografici legati al tema del cibo.

La cucina, dunque, come luogo dell’esperienza e del confronto che tramanda le tradizioni di un territorio, ne raccoglie le eredità, ne contraddistingue le comunità e, in tempi più contemporanei, ne definisce anche la capacità di mediazione e di confronto culturale. Sapori e odori infatti non coinvolgono soltanto i nostri sensi ma raccontano storia, cultura, paesaggi, tradizioni, memorie e rituali. Il cibo come espressione della nostra storia ma anche come specchio della società contemporanea, con i suoi desideri, malesseri e riti collettivi: il cibo quindi come necessità; come “status symbol”; come ossessione o malattia; come commercio e prodotto mediatico; come oggetto di ricerca e sperimentazione; come soggetto fondamentale del più attuale dibattico etico-politico. Ma anche creatività, desiderio e immaginazione che trasformano i cibi e la loro preparazione in un vero e proprio linguaggio simbolico

Musei di notte offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire l’arte e la cultura come nutrimento e il cibo come arte, collegandosi ad uno scenario di contemporaneità dove, attraverso lo sviluppo della cultura visuale confrontata a quella gastronomica, si esaminano le relazioni che possono nascere dalla sollecitazione di cuochi e artisti che si misurano con le discipline indagate dalle istituzioni museali. Su questi presupposti dal 3 al 17 settembre il Teatro Sociale di Bergamo Alta sarà lo spazio-scenario per una mostra video di artisti italiani e stranieri che hanno lavorato e stanno lavorando sul tema del cibo.

Sempre nel progetto nutri-menti, nel corso del mese conclusivo di settembre, periodo di vendemmia e di bilanci per il mondo della viticoltura, saranno attivati presso i musei alcuni laboratori olfattivi e gustativi

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Bergamo

 

mt

 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1245 | Inviati: 0 | Stampato: 69)

Prossime:
Bergamo vince il Colin Buchanan Award – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Nati per leggere. L’ora delle storie per bambini e bambine da 0 a 6 anni – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Un corso sulle donne a dal ‘600 all’800 – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Seminario Progetti Extrascuola – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Attività in soccorso alla fauna selvatica – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo. Dal 12 al 15 maggio, Terza edizione Festa del Volontario – 04 Marzo, 2005
Cavernago (BG) - per non dimenticare – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Infortuni sul lavoro, l'appello dell'Anmil:«Occorre una cultura della prevenzione» – 04 Marzo, 2005
BERGAMO, MEDICI A TEATRO A FAVORE DEI MALATI DI CUORE – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Voler Bene all'Italia. La festa per l'ambiente – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009