Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo.Voler Bene all'Italia. La festa per l'ambiente
Voler Bene all'Italia è una giornata di festa per valorizzare le bellezze e le risorse dei nostri territori, dal patrimonio storico-culturale alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e sapori, di convivialità.

Voler Bene all'Italia. La festa per l'ambiente

Voler Bene all'Italia è una giornata di festa per valorizzare le bellezze e le risorse dei nostri territori, dal patrimonio storico-culturale alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e sapori, di convivialità.

Una festa rivolta innanzitutto a tutti coloro che in questi luoghi vivono e a quelli che hanno imparato ad apprezzarli ed amarli, ma soprattutto un'occasione per poterne scoprire i tanti talenti. Riscoperta e valorizzazione dei propri "tesori", tutela e salvaguardia del territorio ma anche richiesta di uno sforzo maggiore da parte delle istituzioni regionali e nazionali nell’azione di sostegno alle realtà locali.

"Domenica faremo festa in molti comuni bergamaschi riscoprendo i "tesori"presenti sul territorio con la consapevolezza che le cose da fare a livello locale sono molte e che i Comuni stessi, soprattutto quelli piccoli, con meno di 5.000 abitanti, si sono visti decurtare pesantemente le proprie risorse finanziarie - afferma Paolo Locatelli, coordinatore di Legambiente Bergamo – Il rischio, se si prosegue con questa politica, è quello di compromettere in modo definitivo e indelebile il territorio. Per le amministrazioni infatti, le fonti più utilizzate per incamerare le risorse economiche necessarie per la loro azione di governo locale, rimangono gli o neri di urbanizzazione. Questo significa un elevato consumo e una pesante cementificazione del territorio a beneficio di pochi e a discapito del livello di qualità della vita di tutti. Quello di cui avremmo bisogno è invece un comune progetto di rilancio e di promozione dei nostri paesi in grado di coniugare al meglio tutela e sviluppo locale."

San Tomè ad Almenno

L'iniziativa sarà dunque anche l'occasione per chiedere più risorse e servizi per le piccole realtà locali, che sono una risorsa indispensabile per uno sviluppo di qualità della Lombardia. "Serve un'inversione di rotta. Ben venga un assessorato regionale ai piccoli comuni, di cui si sta discutendo in questi giorni, ma con risorse e servizi. In Lombardia i comuni sotto i 5mila abitanti amministrano la vita di un cittadino su quattro, governano il 65% del territorio regionale, custodiscono

gran parte dei beni naturali della regione, promuovono esperienze di qualità nell'impresa, nella cultura, nell'enogastronomia – dice Andrea Poggio, presidente di Legambiente Lombardia - Saranno anche piccoli comuni, ma con grandi responsabilità. Eppure sono i più colpiti dai tagli agli enti locali, ai quali sono stati sottratti 1230 milioni di euro in due anni. Su questo serve un'inversione di rotta. Ben venga il nuovo assessorato regionale ai piccoli comuni di cui si parla in questi giorni, purché significhi davvero più servizi e più risorse e non semplicemente un riconoscimento di facciata". Ad essere preoccupata è anche l'Anci, associazione che fa parte del Comitato Promotore di Voler bene all'Italia: "Le amministrazioni dei piccoli comuni affrontano una battaglia quotidiana per assicurare servizi e prestazioni alla popolazione, mentre le istituzioni centrali tagliano drasticamente i trasferimenti di risorse - spiega Aurelio Ferrari, presidente di ANCI Lombardia -. È miope pensare di risollevare le sorti economiche del Paese penalizzando proprio la culla del made in Italy".

Varie sono le iniziative organizzate in provincia di Bergamo. Ad Almenno San Bartolomeo si farà una camminata sui percorsi del romanico con visita guidata alle antiche chiese. Il ritrovo è fissato per le 09.00 di fronte a San Tomè; ad Arcene appuntamento per le 10.00 per una biciclettata nel costituendo Parco Sovracomunale della Gera d’Adda; a Calcio, tra le altre iniziative previste durante la giornata, ci sarà l’apertura straordinaria con ingresso gratuito al "Museo della fotografia" e alla "Civica raccolta d’arte contemporanea" comprendente opere di Picasso, Chagall, De Chirico, Modigliani, Burri, Longaretti; a Lallio alle ore 14.30 ci sarà il concerto della banda comunale presso l’isola pedonale della Chiesa di San Bernardino. Alle 16.00 ci sarà la visita guidata della Chiesa di San Bernardino a cura dell’associazione Culturale "Amici di San Bernardino". La chiesa è interamente affrescata con opere del 1500 attribuite a Gerolamo Colleoni e a Cristoforo Baschenis il vecchio; A Presezzo dalle ore 10.00 con ingresso gratuito ci sarà la visita guidata a Palazzo Furietti-Carrara e la visita alla mostra dei quadri del Premio Agazzi; a San Paolo d’Argon dalle ore 15, con ritrovo sul piazzale della Chiesa, visita guidata gratuita alla Chiesa Parrocchiale e al Monastero Benedettino. A partire dalle ore 16.00 ci sarà la chiusura anche la settimana dedicata alla Pace con merenda equo solidale, atelier dei colori e animazione e musica dal mondo.

Altre iniziative sono previste a Berbenno, Boltiere, Canonica d'Adda, Carona, Filago, Gorlago e Urgnano. Sul sito www.piccolagrandeitalia.it è consultabile l'elenco dettagliato dei comuni che partecipano e delle attività previste per il giorno della festa.

 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1095 | Inviati: 0 | Stampato: 87)

Prossime:
Bergamo. Il film : WALKER. Renzo Ferrari di Villi Hermann – 04 Marzo, 2005
Bergamo. La pagella di Piazza Affari di Edoardo Fagnani – 04 Marzo, 2005
Bergamo. Festa per l’inaugurazione del Monumento di Gandosso alla “Resistenza” – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Le passeggiate dei Ligurù dei Colli di Bergamo settembre 2005 – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Ebraismo dalle Orobie all' Orbe da Shlomo – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo.Due donne gay e un figlio: lo abbiamo concepito all'estero – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Le associazioni contro la modifica della legge sul Volontariato – 04 Marzo, 2005
Fontanella (BG) – Manifestazione per la mobilità sostenibile – 04 Marzo, 2005
Bergamo:Dal 23 al 25 aprile il Volo Libero Bergamo organizza la tradizionale gara – 04 Marzo, 2005
Bergamo, torna il «buono sociale» – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009