Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo: Isola Folk 2006
Insontri musicali di fine estate - XVI edizione

                         – PRESENTAZIONE ISOLAFOLK 2006 -

 

Il Direttore Artistico insieme al Comitato Promotore di Isola Folk ha il piacere di presentarvi:

 

ISOLA FOLK 2006

“ Incontri musicali di fine estate”

     XVIa edizione

 

PRESENTAZIONE ISOLA FOLK

Isola Folk c’è.., titolava il precedente comunicato stampa che poneva fine ad un lungo silenzio sul sito. Silenzio, durato alcuni mesi, in parte, dovuto alle grosse difficoltà che il comitato ha incontrato nel decidere se fare e dove fare la XVIa edizione. Purtroppo, per questa edizione!, dobbiamo lasciare i cortili (stall), le piazze, le vie, l’atmosfera particolare ed unica che si respirava nella 2 giorni finale di Isola Folk presso la frazione del Castelletto di Suisio.

Difficoltà logistiche dovute alla ristrutturazione di alcuni cortili, la mancata disponibilità di altri, la enorme presenza di pubblico delle ultime edizioni (si parla di circa 16000/18000 presenze per la 2  giorni…) hanno in qualche modo creato qualche problema agli abitanti di Suisio e alla sua Amministrazione e naturalmente anche al Comitato. La decisione è stata molto sofferta anche perché nel frattempo, dopo tanti anni di duro volontariato, alcuni dei nostri compagni di avventura hanno lasciato il Comitato. Anche se, l’amicizia nata e.. Isola Folk, non li ha allontanati e soprattutto, hanno e stanno, dando un grosso contributo alla realizzazione anche di questa edizione.

Ci è stata offerta una nuova locazione: il terreno adiacente a Cascina BIANCHINA, sempre a Suisio, ma in periferia, verso Chignolo d’Isola.

Quindi, con grosso ritardo, siamo partiti.. e abbiamo cercato, come potevamo, di ricostruire l’atmosfera di “Suisio” anche senza i cortili e le vie.

Il nuovo spazio, sito in Via Marconi, avrà un ingresso unico con grande parcheggio organizzato al suo interno, ed una via di uscita separata. Vi sarà uno spazio per tende e camper, non si potrà più, però,  utilizzare la palestra di Suisio. Saranno presenti servizi igienici e qualche doccia da campo.

Abbiamo cercato di mantenere la presenza di almeno 3 palchi : il PALAISOLA palco principale, sarà collocato al centro del campo. Palco interamente coperto (è lo stesso che lo scorso anno ci ha protetto dalla grandine..) . Sulla sua sinistra vi sarà il Palco DANZE, con una pedana! 20x15 per i ballerini, dove si svolgeranno concerti rigorosamente a ballo. Sulla destra il Palco BERGAMASCO, dove invece si alterneranno concerti a ballo (pedana di 15 x 10) e d’ascolto. Il palco è adiacente al RISTORISOLA dove, come gli scorsi anni ci si potrà  rifocillare tra un concerto e l’altro. Un altro punto di ristoro sarà ubicato all’interno della Cascina e gestito dalla Associazione Alpini di Suisio.

Nei pressi dell’ingresso sarà posta la Reception quale Info Point del Festival. Inoltre saranno presenti stand espositivi di associazioni ed equo solidali..

Non mancherà la liuteria, fiore all’occhiello di Isola Folk, che avrà un suo spazio autonomo appena all’ingresso del campo. Sarà affiancata da un grosso gazebo che in ricordo dei “nostri cortili” abbiamo chiamato Club Stall del Nano. Lì si svolgeranno parte delle rassegne, quelle, dove la musica o le parole richiedevano uno spazio più “intimo” che solo i cortili potevano offrire…

La domenica mattina del 3 settembre saremo invece ancora a San Lorenzo per il tradizionale aperitivo musicale e le varie esibizioni itineranti.

Non vi sarà più il palco libero/acustico ma nel limite del possibile vedremo di utilizzare il Club Stall del Nano almeno per mini concerti semi acustici d’ascolto. Mentre ci spiace ma per questa edizione non vi saranno animazioni itineranti…salvo il concerto della Banda dei Berghem Baghet

 

 

LE RASSEGNE

GLI STRUMENTI DELLA TRADIZIONE:

La rassegna che da 6 anni dà l’immagine alla locandina del festival : GLI STRUMENTI DELLA TRADIZIONE, sarà dedicata a 2 strumenti che la tradizione Bergamasca ha saputo conservare e riproporre nel tempo : LE CAMPANE e LE CAMPANINE. Per parlarci di questo abbiamo invitato il ricercatore e musicista bergamasco VALTER BIELLA  alla conferenza concerto di Sabato 2 presso il Club Stall del Nano. Domenica 3 invece, dalle 10, suoneranno le campane di San Lorenzo I CAMPANARI DI LALLIO e successivamente presso il sagrato vi sarà l’esibizione dei MAESTRI E  ALLIEVI DEI CAMPANARI DI LALLIO, gruppo a cui teniamo particolarmente vista la loro giovane età.. (premiati con il Premio VERZENI nel 2002). Replicheranno la loro esibizione il pomeriggio allo Club Stall del Nano alle 16.30.

 

LE VOCI DELLA TRADIZIONE :

Tema della rassegna è il CANTAR MAGGIO per cui quest’anno abbiamo invitato un gruppo di cantori del maggio dell’area del Appennino Emiliano: LA COMPAGNIA DEL MAGGIO DI FRASSINORO che sarà accompagnata da una nostra vecchia conoscenza: I PIVARI TRIO (qualcuno li ricorderà per la partecipazione del gruppo nel 2002 per l’anno della  NICKELARPA o ancora come COMPAGNIA DELL’ASINO CHE PORTA LA CROCE…1999). La loro esibizione avrà un doppio appuntamento, domenica 3 alle 11 nella Chiesa di San Lorenzo per un programma di Canti Religiosi Popolari pubblicati di recente nel cd LA TERRA CHE MI PORTA edito da FOLK CLUB-ETHNOSUONI,  il pomeriggio alle 15.30 al Palco BERGAMSCO per il Cantar Maggio…

 

LE MUSICHE DI CONFINE:

Per questa rassegna che intende il “confine” qualcosa di labile che a volte è geografico a volte etnico a volte musicale, tra folk revival, etnica  o contaminazioni, abbiamo invitato il gruppo della FRONTERA che fa base tra Veneto e Friuli ma propone un repertorio di musica mediterranea che ci permetterà di fare un lungo viaggio musicale d’atmosfera. Nel 2003 si esibirono con successo per Isola Folk a Boltiere, presenteranno un repertorio nuovo e brani provenienti dal loro ultimo cd MAR BIANCO. Ne fanno parte tra gli altri la brava e bella fisarmonicista MIRANDA CORTES e il chitarrista - flamenco Friulano MICHELE PUCCI. Da non perdere domenica 3 ore 16.30 PALAISOLA.

 

POESIA CORI E BANDE DELLA VECCHIA E NUOVA TRADIZIONE BERGAMASCA :

Anche quest’anno una banda! Si qualcosa si muove nell’aria, sarà forse anche merito di queste iniziative che il BAGHET, cornamusa Bergamasca ricostruita da Valter Biella, trovi nuovi sostenitori e propositori musicali. Nasce cosi la BERGHEM BAGHET che ci allieterà  domenica mattina con una parata musicale dalle 10 per le vie di Suisio e replicherà il pomeriggio al Club del Nano alle 17.30

 

NON SOLO TRAD:

Ultima nata, ma in qualche modo sempre presente nel cartellone di Isola Folk, una sorta di osservatorio su quei gruppi che da qualche anno propongono una nuova canzone popolare, partendo dalle radici del FOLK REVIVAL per percorrere lidi diversi: Rock Ska Reggae Etno…

Quest’anno ridiamo spazio a un gruppo locale la DINAMO FOLK ROCK BAND, che lo scorso anno furono tra le “vittime” della grandinata sia quella di sabato che quella, seppur breve di domenica.. Presenteranno il loro primo cd : PROFILI PROFANI pubblicato da ETHNOWORLD.

 Il concerto, a differenza di ciò che riporta il volantino, si effettuerà al PALAISOLA sabato , anzi è meglio dire domenica alle ore 0.45…

 

 

EVENTI E APPUNTAMENTI

 

Detto già  del’ APERITIVO della domenica mattina a San Lorenzo a cui siete tutti invitati : Campane, Baghet, Campanine, Aperitivo e poi PIVARI e COMPAGNIA DEL MAGGIO…

 

Per il DIGESTIVO Vi invitiamo al primo concerto della domenica pomeriggio alle 14 ! al Palco BERGAMASCO con i passionali della Irish Music : AR N’ANAM, giovanotti dell’area milanese che da anni si divertono suonando (anche bene!) musica “celtico” Irlandese…

 

Torna quest’anno il CONCERTO DELLA NOTTE con un chitarrista, ALBINO FRANCIA, che già nel 2003 aveva lasciato un simpatico ricordo della sua esibizione notturna.. che ripeterà alle ore 2.15 di domenica come TRIBUTO A FABER, le canzoni di De Andrè, grande interprete dell’evoluzione della canzone popolare, e così ci accompagneranno al riposo!..

 

Sarà presente anche quest’anno il gruppo vincitore del FOLKONTEST 2005, forse unico concorso musicale nazionale per nuove formazioni di folk revival, organizzato da ETHNOSUONI durante il festival FOLKERMESSE, Festival itinerante nel Piemonte. Il gruppo : ABNOBA arriva dal Piemonte  e propone una miscela di folk e progressive molto interessante e sorprendente sia per l’ascolto che per.. l’età dei musicisti.. presenteranno il loro primo cd : VAI FACILE pubblicato da FLMAY. Il concerto è in collaborazione con FRAME EVENTS

 

Il PREMIO “ROBERTO GRITTI” per la ricerca e la riproposta della musica tradizionale verrà assegnato domenica 3 alle 22.30 al PALAISOLA

Il premio è in memoria del mai dimenticato ROBERTO GRITTI, ideatore animatore degli ZANNI di RANICA e del relativo Folk Club. Lo scorso anno è stato assegnato ad una emozionata DONATA PINTI grande interprete della canzone popolare dell’area Piemontese 

 

Il PREMIO “PINUCCIO VERZENI” per la ricerca e riproposta della musica tradizionale Bergamasca, verrà assegnato per il secondo anno a Bottanuco il 25 agosto, paese che ha dato i natali a PINUCCIO VERZENI , uno dei fondatori di Isola Folk scomparso prematuramente nel 1999. Lo scorso anno è stato assegnato alla PRO LOCO di SOLZA che con tanta passione da 10 anni organizza la serata del venerdì di Isola Folk

 

STAGE DI DANZE

Non potevano mancare anche se, la nuova location, non ha più strutture al chiuso. Intanto già durante Isola Folk e Dintorni vi saranno ben 3 stage e sempre gratuiti!

Sabato 26 a Boltiere, ore 16, Stage di danze popolari Emiliane a cura dei SUONABANDA

Domenica 27 a Bonate Sotto, ore 15.30, Stage di danze popolari Base a cura di ARIA DI DANZE

Mercoledì 30 a Madone, ore 20, Stage di danze popolari Base a cura di ARIA DI DANZE

Sabato 2 a Suisio/al Palco  BERGAMSCO, ore 14, Stage danze Tedesche a cura di KARIN HERNAMRCK

Sabato 2 a Suisio/ al Palco DANZE, ore 14.15, Stage danze Venete a cura di BISARMONIA

Sabato 2 a Suisio/ al Palco BERGAMSCO, ore 16, Stage danze Svizzere a cura di PAOLO IMOLA

 

 

 

 

 

 

 

ISOLA FOLK NELL’ISOLA E DINTORNI e la tappa di ISOLA FOLK a Solza restano confermate, anche se per con qualche modifica (vedere presentazione)

 

Vi invitiamo per tanto a prepararVi a questa grossa novità, e soprattutto a non cercare i paragoni con le precedenti edizioni… per quest’anno Isola Folk è un’altra cosa, anche se la musica, le rassegne e lo spirito di chi lavora per questa edizione non è cambiato, essere un festival diverso dagli altri!. UN INCONTRO  MUSICALE DI FINE ESTATE…pioggia e grandine non sono invitate!!   

 

 

Presentazione: ISOLA FOLK NELL’ISOLA E DINTORNI

 

La Sedicesima edizione di Isola Folk prenderà il via giovedì 24 agosto a VILLA D’ADDA, per poi proseguire attraverso 5 comuni dell’Isola Bergamasca e concludersi il 2 e 3 settembre presso Cascina Bianchina - SUISIO.

La rassegna itinerante ISOLA FOLK NELL’ISOLA E DINTORNI proseguirà fino al 31 agosto. Questa rassegna, collocata la settimana precedente a ISOLA FOLK, nasce dalla forte richiesta di partecipazione dei comuni dell’Isola Bergamasca alle iniziative culturali - musicali proposte da festival. Si  prevede la presenza in ogni serata di almeno due gruppi musicali. Uno dei due concerti sarà caratterizzato per  musica a ballo popolare l’altro sarà d’ascolto. Questo anche per accontentare un sempre più presente e esigente pubblico che negli ultimi anni si è riavvicinato alle danze popolari e che non riesce, nella 3 giorni classica di Isola Folk, a trovare spazi e momenti adeguati, non per colpe organizzative, ma per l’incredibile afflusso di pubblico che in questi ultimi 6 anni ha segnato la fase finale del festival, mandando spesso in saturazione i luoghi dedicati ai concerti.

 

24 AGOSTO VILLA D’ADDA (BG)

Siamo ospiti  di ANDAR PER MUSICA, prestigiosa rassegna musicale itinerante nella provincia Bergamasca, patrocinata dalla Provincia di Bergamo e organizzata da FRAME EVENTS. L’ultima data della rassegna è collocata proprio nell’Isola Bergamasca e con un fantastico gruppo a ballo bretone, gli SKOLVAN.  Isola folk non poteva assolutamente sovrapporre la sua data di apertura con quella di chiusura di Andar Per Musica e proprio nell’Isola , per cui vista l’amicizia musicale che ci lega da lunga data con il direttore artistico della rassegna :Gigi Bresciani, abbiamo avuto il permesso ed il piacere di presenziare e di avere un breve spazio per presentare l’edizione XVIa di ISOLA FOLK (ISOLA FOLK NELL’ISOLA E DINTORNI)  che partirà ufficiosamente quella sera. Ringraziamo inoltre l’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di VILLA D’ADDA  e FESTIVAL SUL FIUME per la gentile ospitalità.

Gli SKOLVAN, sono uno dei gruppi Bretoni più significativo del panorama musicale attuale , a cavallo tra musica tradizionale e sonorità jazz, là dove al posto del biniou (cornamusa bretone che fa coppia con la bombarda) viene utilizzato un sax o un clarinetto. Il gruppo più volte in tournée in Italia, dove ha registrato anche un cd : LIVE IN ITALLIA prodotto da FRAME EVENTS, che vi consigliamo. Il concerto si svolge presso il Centro Ricreativo Don BOSIO 

 

25 AGOSTO BOTTANUCO (BG)

Venerdì 25 agosto per la seconda volta si farà tappa a BOTTANUCO nella PIAZZA SAN VITTORE MARTIRE, dove dalle 20.45  si potrà ascoltare i canti e la musica Irish dei Lombardi INIS FAIL che  presenteranno il loro terzo cd REBOUND , dove si può ascoltare la loro forte maturazione musicale . Essendo Bottanuco, la città natale del compianto PINUCCIO VERZENI, uno dei fondatori di Isola Folk, e grazie alle autorità comunali sensibili a questo riconoscimento, viene consegnato, in questa serata, il PREMIO, alla sua memoria, vuole segnale un personaggio o un artista o un ente che nel corso del tempo abbia saputo valorizzare il patrimonio tradizionale e culturale bergamasco. Chiuderanno la serata i giovani  Piemontesi dei PAS DE BETON fattisi segnalare per le loro performance di Bal Folk già in numerosi festivals.

 

26 AGOSTO BOLTIERE (BG)

Sabato 27 agosto torneremo per il terzo anno a  BOLTIERE presso il CORTILE DI VICOLO ADELASIO, dove si potrà  ascoltare dalle 20.45 il gruppo BONIFICA EMILIANA VENETA, formazione che come recita il loro nome propone un repertorio di canti e musiche tradizionali dell’area emiliano veneta . Presenteranno anche loro il loro terzo cd: MATERIALI TRADIZIONALI pubblicato da FELMAY.

Nel frattempo nella PIAZZETTA DEL CASTELLO alle ore 21.30 ballo popolare con FOLK IN TRIO, una garanzia nel Bal Folk Lombardo.. Nel pomeriggio, alle 16,  il gruppo emiliano dei SUONABANDA  animerà uno Stage di danze popolari Emiliane sempre nella Piazzetta del Castello. Danze Italiane troppo spesso ignorate o poco conosciute dai nostri ballerini…Li ricorderete presenti a ISOLA FOLK 2004 e a OSIO FOLK 2005. Una certezza ! Si esibiranno in concerto alle 22.30 al Cortile Vicolo ADELASIO per una serata molto Emiliana..

 

27 AGOSTO BONATE SOTTO (BG)

Domenica 28 agosto, faremo tappa al parco del C.R.A. di Via Cavour 8 a BONATE SOTTO. C’è molta attesa da parte degli ospiti della strutture dell’arrivo delle Danze Popolari e della musica di ISOLA FOLK, per tanto si aspettano molti spettatori. Si inizierà alle 15.30 con uno Stage di danze popolari base a cura dei nostrani ARIA DI DANZE. Poi per sgranchirsi le gambe gli “Amici” SUONATORI DELLA VAL FREGIA (uno dei gruppi “locali” che a mio avviso ha fatto della musica un “fatto” di Amicizia…) dalle 17.30  terranno il loro concerto a Bal folk. La sera alle 21,  torneranno dopo qualche anno, una delle migliori formazioni per “Bal folk” Venete : I FOLKAMAZURKA

 

30 AGOSTO MADONE (BG)

Per il secondo anno saremo a MADONE in PIAZZETTA SAN VINCENZO, che avevamo lasciato lo scorso anno con un grande entusiasmo sia per la musica e per le danze popolari. Si “partirà” presto, già  alle 20  un breve Stage di danze popolari base  a cura di ARIA DI DANZE, che animerà il ballo durante il concerto delle 22.30 del CAGLIOTI MOTTA DUO. Un duo eccezionale anche grazie alla bravura di uno dei migliori suonatori di organetto diatonico italiano: il maestro VIONCENZO CAGLIOTI (membro del gruppo BARABAN). Non di meno alle chitarre FRANCESCO MOTTA (Spakkabrianza, Canto Antico, Stygiens..) Aprirà la serata il gruppo PICOTAGE guidato dal cornamusaro GABRIELE COLTRI e annovera alle ghironde MARC NOVARA e VALTER RIZZO, le splendide voci di NADIA MAROLLI e MARIA ANTONAZZO alle tastiere DANIELE CALDARINI (il nostro supervisore ai suini del PALAISOLA…) . Proporranno brani Tradizionali e di loro composizioni principalmente di area Francese che saranno presenti nel loro prossimo CD che uscirà per FOLK CLUB-ETHNOSUONI.

 

31 AGOSTO ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG)

Per chiudere ISOLA FOLK NELL’ISOLA E DINTORNI!, giovedì 31 agosto, torneremo per il quarto anno presso il bellissimo SAGRATO DEL TEMPIO DI SAN TOME ’ ad ALMENNO SAN BARTOLOMEO, dove ascolteremo 2 fantastici trio: RHAPSODJIA TRIO con al violino MAURIZIO DEHO’ alla fisarmonica GIAMPIETRO MARAZZA (entrambe hanno accompagnato per anni MONI OVADIA) e alla chitarra LUIGI MAIONE. Ci porteranno in un viaggio musicale attraverso varie sonorità dal KLEZMER allo Swing al Tango… insomma “Musica! Per le nostre  orecchie.. in una cornice speciale. Chiuderà la serata l’altro trio per una possibile notte del “3 x 2 “, tornano a grande richiesta gli STYGIENS dal Piemonte, super energetico trio con SIMONE BOTASSO (enfant prodige dell’organetto e membro di ABNOBA) Paolo Dall’Ara (cornamuse anche lui un ABNOMA e da 1 anno con il gruppo oramai storico dei TRE MARTELLI) e il “nostro” FRANCESCO MOTTA (chitarre) per un Bal folk Franco - Occitano scatenato

 

 
Presentazione: ISOLA FOLK

 

1 SETTEMBRE SOLZA  (BG) - CASTELLO COLLEONI

Venerdì 3 settembre a SOLZA vi sarà l’inizio ufficiale di ISOLA FOLK  2006 e come consuetudine saranno attivi tre palchi  in contemporanea. Si ritornerà nella splendida cornice  del CASTELLO COLLEONI con sul palco il gruppo storico di Canti dell’Appennino Emilano dei VIULAN (il loro primo lavoro discografico è degli anni 70 e nella produzione vi era il Signor Francesco GUCCINI..) Li abbiamo con noi grazie alla grande amicizia che lega Isola Folk a con Silvio Trotta dei Musicisti del piccolo Borgo, che ogni anno riusciamo ad invitare  a Isola Folk sotto forme musicali diverse.. quest’anno I VIULAN ma ricordate il TRIO TRESCA…oltre che ai MUSICANTI… e tutte di eccezionale qualità artistica. A seguire ritorna e, attenzione solo per questa  serata! (nel volantino è presente anche quello di sabato 2 ma il gruppo per impegni già previsti e non procrastinabili non potrà eseguire) i salentini  KUMENEI, che tra tradizione e nuove sonorità ci farà ascoltare e ballare non solo le Pizziche... Veri protagonisti dell’edizione 2005, memorabile la loro esibizione di Suisio sotto una terribile tempesta di grandine che con il frastuono del rimbalzo sul tetto del PALAISOLA ne riuscì a impedire parzialmente l’ascolto ma loro e i 2000 spettatori stipati sotto il tendone godettero uno dei momenti più belli della storia di Isola Folk, ritornano a grande richiesta…

 

1 SETTEMBRE SOLZA (BG) – PIAZZA SAN GIORGIO

Se il palco al COLLEONI è un palco misto : ascolto - ballo, sul palco sito  in PIAZZA SAN GIORGIO vi saranno tre concerti principalmente d’ascolto. Il primo alle 20.45 degli amici cantori della tradizione Bergamasca degli ALEGHER DE DOSENA che sicuramente non mancheranno poi di animare le vie di Solza…. A seguire una formazione particolare nel panorama folk - revival Italiano i DESTANBANDA, che, nel corso degli ultimi anni hanno rispolverato una vena prog anni 70, differenziando la loro produzione in .TRAD e .PROG. Si esibiranno qui nella versione .PROG e penso che ne sentiremo o risentiremo delle belle .. atmosfere. In chiusura alle 23.45, per rimanere con sonorità particolari.. le 3 belle voci femminili Piemontesi de l INCANTO, ci intratterranno tra brani a cappella d’ascolto e a ballo

 

 

 

 

1 SETTEMBRE SOLZA (BG) – LARGO FOGLIENI

Il palco, dedicato al ballo, posto in LARGO FOGLIENI,  vedrà il ritorno dei Tedeschi FIDDLE WITCH QUARTET capitanati da KARIN  HENMARCK, Bal Folk dalla Germania. A seguire alle 23.00 la BANDABRISCA una sorta di grande famiglia musicale, dalla Liguria alla zona delle 4 provincie passando dalla Bretagna Bal Folk per tutti e tutta notte…

 

 
2 e 3 SETTEMBRE -  SUISIO (BG) -  CASCINA BIANCHINA

 

2 – 3  SETTEMBRE -  PALAISOLA

 

Palco principale sarà ancora il PALAISOLA, dove da sabato  alle 18.30 si esibiranno i Bergamaschi LA FRASNA che presenteranno il loro cd LA SIGNORA DEL VENTO . alle 20.45 suoneranno i VIULAN, presenteranno il loro ultimo cd LIVE pubblicato da RADICI  MUSIC ,a seguire alle 22.45 il ritorno dopo qualche anno di una delle band più innovative del panorama Occitano i GAI SABER che presenteranno il nuovo cd LA FABBRICA OCCITANA pubblicato da FELMAY. In chiusura all 0.45 i Bergamaschi DINAMO FOLK ROCK BAND per la rassegna NON SOLO TRAD . Domenica alle 16.30 per la rassegna LE MUSICHE DI CONFINE il gruppo  de LA FRONTERA. A seguire alle 18.15 finalmente la presentazione del nuovo cd di una delle voci storiche del folk revival Francese e non solo MIREILLE BEN che con il suo ENSEMBLE presenterà il suo secondo lavoro da solista : MINIATURES pubblicato da FOLK CLUB- ETHNOSUONI. La sera esibizione come gruppo vincitore del FOLKONTEST 2005, i Piemontesi ABNOBA e dopo il premio GRITTI chiuderà la serata il gruppo di musica e canti del Sud Italia dei CANTO ANTICO che proporrà brani dal suo primo cd JESCE ALLA’ pubblicato da ETHNOWORLD

 

 

 

2 – 3 SETTEMBRE – PALCO DANZE

 

Sabato dopo lo Stage di danze Venete a cura del gruppo BISARMONIA alle 16.45 concerto a ballo dei Bergamaschi RATAPLAM . A seguire i “giovani lombardi” dei BALLO & NOVELLO vera rivelazione della stagione musicale Bal folk dell’area  milanese…Alle 21 il gruppo svizzero HUSMUSING JEREMIAS , proporranno un singolare repertorio di danze Svizzere. A seguire sempre dalla Svizzera, ma più sul versante Bretone… BONSOIR MA COUSIN Chiuderà la serata alle 0.45 IL PAESE DELLA 1000 DANZE, serve dire altro?.. PERAZZINI …Domenica si parte alle 14.15 con i ragazzi del Baule dei Suoni di Como, 20 giovani musicisti sotto il nome di MUSICA SPICCIA che lo scorso anno avevano aperto con tanto entusiasmo le danze a Suisio.. Non poteva mancare la musica delle 4 province con il duo RENATA (CASTEMORE) e PILLI (DESTABANDA). Alle 17 il concerto degli “amici Veneti” BISARMONIA a cui seguirà il nuovo trio di Roberto GALLENDA: DAMATRA, molto originali i loro arrangiamenti per gruppi Italiani di Bal Folk… La sera alle 20.45 il ritorno dei Piemontesi “scatenati ed esuberanti” BALBALORD e a chiudere i tedeschi FIDDLE WITCH QUARTET.

 

2 – 3 SETTEMBRE – PALCO BERGAMASCO

 

Sabato 2, alle 14, Stage danze tedesche a cura di KARIN HERMARCK (FIDDLE WITCH QUARTET), alle 16 Stage  danze Svizzere a cura di PAOLO IMOLA (HUSMUSING JEREMIAS). Poi si balla e si ascolta con FEREBANDAPERTA reduci da recente tournée in Inghilterra, presentano il loro nuovo cd THE SECRET OF THE FAIRIES pubblicato da ETHNOWORLD. Senza soluzione di continuità.. alle 20 la cantautrice TIZIANA MORETTO ci presenterà alcune sue composizioni, così come alle 21.15 continuando il discorso sulla nuova canzone dialettale d’autore aperta la scorsa edizione,  CESARE  ARESI presenterà il suo repertorio e brani dal cd  MORETTINA .Poi Bal folk con BISARMONIA alle 23 e FIDDLE WITCH QUARTET alle 0.45. Alle 2.15 il CONCERTO DELLA NOTTE DI ISOLA FOLK con TRIBUTO A FABER. Domenica 3, musica Irish per il DIGESTIVO, alle 14 suoneranno gli  AR ANAM , poi alle 15.30 per la rassegna LE VOCI DELLA TRADIZIONE: IL CANTAR MAGGIO : PIVARI TRIO e COMPAGNIA DEL MAGGIO DI FRASSINORO. Alle 16.45 SANDRA BONINELLI presenterà il suo recente cd LEGAMI e così come lo scorso anno per la rassegna dedicata alla voce, cederà alle 18 il testimone alla Laziale BIANCA GIOVANNINI con la sua BANDAJORONA proporrà con canti laziali della Malavita… Poi ancora musica d’autore con il gruppo de LA CATTIVA STRADA (cover di De Andre’). Finale con Bal Folk Svizzero.. alle 21  HUSMUSING JEREMIAS e alle 23 BOUNSOIR MA COISUIN.

 

 

 

 

 

 

2 – 3 SETTEMBRE CLUB “STALL DEL NANO”

 

Come già scritto sostituisce l’atmosfera dei cortili.. Sabato alle ore 16 per la Rassegna GLI STRUMENTI DELLA TRADIZIONE: , VALTER BIELLA ci parlerà e ci farà “sentire”… CAMPANE e CAMPANINE .Domenica dalle 16.30 sempre per la rassegna degli strumenti della tradizione esibizione dei MAESTRI E ALLIEVI DEI CAMPANARI DI LALLIO. A seguire per la rassegna POESIA CORI E BANDE DELLA VECCHIA E NUOVA TRADIZIONE BERGAMASCA esibizione della BERGHEM BAGHET

 

 

3 SETTEMBRE  – CHIESA DI SAN LORENZO

 

Domenica 3 dalle 9.45 circa suoneranno “l’allegrezza” dalle CAMPANE della Chiesa di San Lorenzo i CAMPANARI DI LALLIO. A seguire esibizione dei suonatori di CAMPANINE  a cura degli ALLIEVI E MAESTRI DEI CAMPANARI DI LALLIO sempre per la rassegna GLI STRUMENTI DELLA TRADIZIONE.. Dopo l’APERITIVO, alle 11, concerto nella Chiesa dei PIVARI TRIO e della COMPAGNIA DEL MAGGIO DI FRASSINORO, canti popolari religiosi (sul ns sito il programma). Mentre dalle 10 partirà la BERGHEM BAGHET per allietare le vie di Suisio (tristi per l’assenza di Isola Folk !!!) sino alle ore 12 per la rassegna : POESIA CORI E BANDE DELLA VECCHIA E NUOVA TRADIZIONE BERGAMASCA.

 

 

Ecco un po’ di “numeri” di questa sedicesima edizione:

9 giorni di musica,  57 concerti, 6 stage di danze, 5 rassegne oltre a tutte le altre attività  e premi culturali, per un totale di 47 gruppi musicali con oltre 250 artisti impegnati, il tutto sempre ad ingresso gratuito

 

Un ringraziamento particolare a tutti i volontari e al Comitato Promotore, vero motore organizzativo, ai proprietari dei siti gentilmente concessi, al Parroco di San Lorenzo, alle Amministrazioni locali e a tutti coloro che renderanno possibile e positiva la riuscita di ISOLA FOLK. Ringraziamo inoltre FRAME EVENTS, FOLK CLUB- ETNOSUONI, ETHNOWORLD, FELMAY, RADICI MUSIC, e il Festival FOLKERMESSE per la collaborazione espressa anche in questa edizione.

 

Un grazie in particolare anche al pubblico che, ci auguriamo,  accorrerà come sempre numeroso e che ci sosterrà, speriamo anche in caso di pioggia, e a cui chiediamo in cambio di tutto ciò che potrà ascoltare gratuitamente, di avere un po’ di pazienza per le file ai punti ristoro, per le file ai servizi, per la fila all’ingresso del parcheggio (vi consigliamo di evitare di arrivare tra le 20.30 e le 22.00 di sabato 2, la programmazione inizia già alle 14…), per il disagio del ballo, della mancanza di ombra o di riparo in caso di.. pioggia, della non sufficienza dei posti a sedere (ma il prato è disponibile..) del numero limitato dei servizi igienici (6) e per tutto ciò che non funzionerà, ricordandosi sempre che a Isola Folk siamo tutti volontari uniti da una stessa unica passione “la musica popolare” con la quale, auspichiamo, parteciperete anche voi alla festa.

 

Se sabato 2 volete pranzare un’opportunità è offerta dall’Osteria per Bacco di Chignolo d’Isola via BEDESCHI 1 tel. 035.903721, dove potrete pranzare a prezzo speciale per il Festival (solo per il pranzo di sabato 2 !!!)

Buon Isola Folk a tutti  grazie per l’attenzione che mi avrete dedicato leggendo questa presentazione e divulgando il programma, preparato con grande ritardo, di cui mi scuso, ma il lavoro volontario di questi tempi è ancora più duro e difficile…. Grazie

 

Giovanni Alcaini    Direttore Artistico di Isola Folk 2006    15.08.2006

 

Ulteriori informazioni sul sito www.isolafolk.com tel.  335.5834818,  folknights@libero.it

 

 


       CommentoFonte


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2012 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Bergamo. Agenzia delle entrate fa verifiche anche sui morti – 04 Marzo, 2005
Bergamo, Gino Paoli in concerto – 04 Marzo, 2005
Bergamo, il Trofeo dell'Isola , gara tra deltapiani – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Prodi a Bergamo. Il discorso ai cadetti della Guarda di Finanza – 04 Marzo, 2005
Bergamo, una lettera aperta ai DS di Lena Francesco – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo: Il premio Grillo ai Servizi Educativi della GAMeC – 04 Marzo, 2005
Bergamo: I concorsi di Musei di Notte/La Notte dei Musei – 04 Marzo, 2005
Bergamo, apre la Festa di Liberazione – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Attività in soccorso alla fauna selvatica – 04 Marzo, 2005
Bergamo: «Io cresco in un mondo che corre» – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009