Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo.Laurea e diploma aprono ancora molte porte del mondo del lavoro
Alla faccia degli scettici, il «pezzo di carta», ovvero laurea e diploma, serve eccome per trovare un posto di lavoro.

Laurea e diploma aprono ancora molte porte del mondo del lavoro
Alla faccia degli scettici, il «pezzo di carta», ovvero laurea e diploma, serve eccome per trovare un posto di lavoro. Anche in tempi incerti come quelli che stiamo vivendo, dominati da contratti di assunzione a orologeria. Le aziende, infatti, sono sempre alla ricerca di laureati in materie economico commerciali, in ingegneria elettronica ed elettrotecnica, perfino ad indirizzo umanistico, letterario, pedagogico e filosofico. Senza parlare dei diplomati in ragioneria e in materie amministrative e commerciali.
Lo dice l'indagine Excelsior 2005, realizzata dal centro studi di Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro su un campione di oltre 100 mila imprese. L'indagine evidenzia che "delle oltre 647 mila assunzioni messe in cantiere dalle imprese italiane, 217 mila sono destinate a chi è in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore (in crescita di 19 mila unità rispetto al 2004)" e che 60 mila riguardano laureati. Una domanda, quella delle aziende riguardante i giovani che escono da scuole ed atenei che, per ciò che riguarda laureati e diplomati, viene soprattutto dalla Lombardia e dal Lazio, dove saranno quasi 24 mila, per ciascuna realtà, i neo-dottori che troveranno lavoro entro l'anno.

Secondo l'indagine, sono in calo invece le richieste delle imprese per le qualifiche professionali: nel 2005, dovrebbero essere infatti 130 mila i nuovi assunti, cioè 12 mila in meno rispetto allo scorso anno. Discorso che vale anche per chi è in possesso del livello minimo della scuola dell'obbligo: 243 mila assunzioni contro le 276 mila dello scorso anno.
L'innalzamento del livello formativo richiesto ai nuovi assunti, riguarda prevalentemente il settore industriale, dove l'incidenza di laureati passa dal 4,9% al 6,1%, con un picco dell'8,7% per il manifatturiero. Sostanzialmente stabile invece la domanda nei servizi, dove la formazione terziaria passa dal 10,8% del totale al 10,6%. L'aumento dei diplomati riguarda invece in modo omogeneo sia l'industria che i servizi: +4% per entrambi. Ancora alto infine, sebbene in flessione sul 2004, il livello di difficoltà per le imprese nel reperire tali figure: si attesta al 32,2% del campione, contro il 36,8% dello scorso anno.

Per quanto riguarda la tipologia di lauree, le più richieste continuano ad essere quelle economico-commerciali, seguite dall'indirizzo in ingegneria elettronica ed elettrotecnica, che supera quello sanitario e paramedico. Ma l'elemento nuovo è costituito dal fatto che, alle spalle dell'ingegneria industriale e del ramo chimico-farmaceutico, si collocano le lauree umanistiche (lettere, pedagogia, filosofia). Poco valutata la cosiddetta «laurea breve» (3 anni): assorbe solo il 16,8% della domanda di laureati.
Calano, ma resistono in ogni caso, le richieste di ragionieri, mentre aumenta la domanda di diplomi a maggior contenuto tecnico: meccanico, turistico-alberghiero e agro-alimentare.
 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1111 | Inviati: 0 | Stampato: 94)

Prossime:
Bergamo: Martedì 29 novembre si ricorda Gaetano Donizetti – 04 Marzo, 2005
Bergamo: «Io cresco in un mondo che corre» – 04 Marzo, 2005
Bergamo: A Natale, regala un libro – 04 Marzo, 2005
Bergamo, il Capodanno 2006 in piazza – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Le domeniche 2006 con i negozi aperti – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
BERGAMO, MEDICI A TEATRO A FAVORE DEI MALATI DI CUORE – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Punto informativo sulla Carta di soggiorno – 04 Marzo, 2005
Lavoro precario sempre più diffuso, è ora di reagire per invertire la rotta – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Cittadinanza onoraria a Liliana Segre – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Infortuni sul lavoro, l'appello dell'Anmil:«Occorre una cultura della prevenzione» – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009