Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo.Etichettatura dei prodotti agro-alimentari, i vincoli legislativi diventano opportunità
Si è conclusa oggi a Treviglio la giornata di studio sull’etichettatura dei prodotti agro-alimentari organizzata dai Consorzi per la Tutela del Taleggio, del Provolone Valpadana e del Quartirolo Lombardo per i produttori associati. Il processo garantisce

Etichettatura dei prodotti agro-alimentari, i vincoli legislativi diventano opportunità

Si è conclusa oggi a Treviglio la giornata di studio sull’etichettatura dei prodotti agro-alimentari organizzata dai Consorzi per la Tutela del Taleggio, del Provolone Valpadana e del Quartirolo Lombardo per i produttori associati. Il processo garantisce tutela per i consumatori, qualità del prodotto e serietà del produttore.

Treviglio (BG), 11 settembre - Oggi presso l’Auditorium della Cassa Rurale di Treviglio si è svolta una giornata di studio e di discussione sul tema dell’etichettatura dei prodotti agro-alimentari, che è stata presieduta da Lorenzo Sangiovanni, Libero G. Stradiotti e Massimiliano Felappi, Presidenti rispettivamente dei Consorzi per la Tutela del Taleggio, del Provolone Valpadana e del Quartirolo Lombardo, oltre che da Vittorio E. Pisani, Direttore dei tre Consorzi. La giornata è stata organizzata insieme alla AICG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche).

L’incontro è stato ideato per permettere ai produttori membri dei tre Consorzi di approfondire tutti gli aspetti legislativi inerenti l'etichettatura dei prodotti agro-alimentari con l’aiuto di esperti in materia.

Dagli argomenti sviluppati durante gli incontri, i partecipanti hanno potuto trarre alcune importanti conclusioni sull’utilizzo delle etichette come strumento di promozione dei prodotti DOP. L’etichettatura dei prodotti agro-alimentari, e soprattutto di quelli a Denominazione di Origine Protetta, è infatti soggetta ad una serie di norme ben definite, che se da una parte vincolano le aziende a fornire chiaramente ogni informazione, dall’altra diventano un chiaro documento che attesta la genuinità dell’alimento. Spesso la scelta di acquistare o meno un prodotto di qualità da parte dei consumatori più attenti, dipende proprio dai dati riportati sulle etichette. Quelli che possono sembrare vincoli legislativi diventano quindi opportunità per comunicare chiaramente la genuinità e l’unicità dei prodotti DOP.


Questi i temi degli interventi:

Il decreto legislativo n. 297/2004 recante le “Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari” Laura La Torre – Direttore Generale Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agro-alimentari

Elementi essenziali del sistema di etichettatura dei prodotti agro-alimentari”
Giorgio Bocedi, Avvocato – Reggio Emilia
Federico Desimoni, Responsabile Affari Legali e Vigilanza – Consorzio del Prosciutto di Parma

Un caso pratico: L’Azienda Olearia del Chianti”
Carlotta Gori, Consorzio Chianti Classico


Il Consorzio per la Tutela del Taleggio è stato costituito come ente senza scopo di lucro, nel 1979, nove anni prima del formale riconoscimento della denominazione d'origine. Le attività del Consorzio sono volte alla tutela, al miglioramento qualitativo ed alla promozione della produzione e del commercio del prodotto. Per le proprie attività il Consorzio lavora in stretta collaborazione con Istituti di ricerca, Istituti universitari, con il Servizio Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e i NAS (Nuclei Anti Sofisticazione) dell'arma dei Carabinieri.

Ufficio Stampa Consorzio Tutela Taleggio:
Simona Bravi
02 36565485 - 3351833449


< meta content="Microsoft FrontPage 5.0" name=GENERATOR>< meta content=FrontPage.Editor.Document name=ProgId>
 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1136 | Inviati: 0 | Stampato: 46)

Prossime:
Bergamo. Gazebo di Italia dei Valori – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Estorsione e usura a Bergamo – 04 Marzo, 2005
Bergamo.È uscito il nr. 3/2009 della Rivista La Nuova Europa – 04 Marzo, 2005
Bergamo:POPUP MUSIC CLUB si balla!! – 04 Marzo, 2005
Bergamo.COLF E BADANTI: COME REGOLARIZZARLE – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo. Riunita la consulta dei Presidenti dei Consigli Provinciali – 04 Marzo, 2005
Bergamo *Sviluppo e ambiente, la sfida del PD* – 04 Marzo, 2005
Le malattie rare di Francesco Lena – 04 Marzo, 2005
Bergamo. Riflessioni sul PD di Francesco Lena – 04 Marzo, 2005
Bergamo. Bandi di gara: Pubblicata la graduatoria dell'avviso di selezione formativo CSV 2008  – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009