Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Lavoro precario sempre più diffuso, è ora di reagire per invertire la rotta


 

Lavoro precario, lavoro flessibile, lavoro a progetto, lavoro a termine, ecc... intorno a queste parole s'è costruito negli ultimi anni il mito di un cambiamento nel segno della modernità. La modernità è svanita è sotto gli occhi di tutti, dall'economia, alle aziende, ai servizi, allo stato sociale, ai consumi, va tutto peggio di qualche anno fa. Quelli che sono rimasti ed aumentati e sempre più sfruttati , sono i lavoratori in particolare i precari, soprattutto giovani e donne e i più poveri, i meno qualificati, di fronte a questa triste realtà, diventa più incerto il loro avvenire di cittadini e di lavoratori. La precarietà si sta diffondendo su tutto, e può diventare molto difficile costruire un progetto sul futuro della propria vita, quando si è precari nel contratto di lavoro, che scade e non si sa se verrà rinnovato, quando si è precari nel tempo di lavoro che diventa sempre più legato alle esigenze del profitto delle aziende, quando si è precari nelle condizioni economiche, che non si sa se si arriverà a fine mese, quando si è precari nel farsi un mutuo per comprarsi una casa, quando si è precari nel costruirsi una pensione, quando si è precari sulla sicurezza e salute sui posti di lavoro, quando si è precari per studiare e far studiare i propri figli. Tutta questa precarietà aumenta l' insicurezza nei giovani e donne che sono i più colpiti, ma anche in altre categorie che non sono indenni. In un mondo in cui i ricchi diventano sempre più ricchi, ei poveri sempre più poveri, in un mondo lo stato sociale viene messo in serio pericolo dalle scelte di mercato, in un mondo in cui le fabbriche in parte chiudono o minacciano di chiudere per spostare l'attività nei paesi emergenti dove hanno tanti lavoratori da sfruttare, se si va vanti di questo passo fra pochi anni la precarietà diventerà totale. Chiedo a chi ci governa e a quelli di loro che vanno in televisioni con grandi sorrisi a dire, che tutto va bene in Italia, di provare per qualche mese a fare un lavoro precario, con meno di mille euro al mese quando va bene, e quando va male si rimane senza lavoro, per vedere e provare concretamente le difficoltà che ha un lavoratore precario, sicuramente verrebbe meno bene anche il sorriso. Un invito a tutti i lavoratori, a tutte le organizzazioni sindacali, a tutte le associazioni di volontariato, di alzare la testa e battersi per costruire le condizioni di lavoro migliore e più sicuro per tutti, un forte invito al centrosinistra, che si candida a governare il paese, di farlo diventare una priorità nel programma di governo, per dare speranza, fiducia, sicurezza, ai tanti giovani che ci guardano con grande interesse, per dare loro la possibilità, di farsi un progetto di vita per il proprio futuro. Tutti insieme diamoci veramente da fare per costruire un futuro migliore, un mondo più giusto, una società piena di diritti e valori veri, dove il lavoro sia un valore e garantito a tutti, dove lo stato sociale sia sempre migliore e uguale per tutti i cittadini, dalla sanità, all'assistenza, alla previdenza, alla scuola, e che sul territorio sia finalmente costruita veramente una rete di servizi ai cittadini più bisognosi.

Lena Francesco Cenate Sopra Bergamo

 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1068 | Inviati: 0 | Stampato: 58)

Prossime:
Bergamo: Progetto «Sesamo»: turismo scolastico nella «Città d’arte» – 04 Marzo, 2005
A Presezzo (Bergamo) «Jesus Christ superstar» – 04 Marzo, 2005
Bergamo vince il Colin Buchanan Award – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Nati per leggere. L’ora delle storie per bambini e bambine da 0 a 6 anni – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Un corso sulle donne a dal ‘600 all’800 – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo. Il Comune alla Fiera del Libro – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Voler Bene all'Italia. La festa per l'ambiente – 04 Marzo, 2005
Bergamo - Rassegna "Intorno al 25 aprile" – 04 Marzo, 2005
Bergamo. Dal 12 al 15 maggio, Terza edizione Festa del Volontario – 04 Marzo, 2005
Bergamo.Due donne gay e un figlio: lo abbiamo concepito all'estero – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009