Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Da Bergamo

04 Marzo, 2005
Bergamo: demolizione e costruzione nuovo stabile in via Scuri 1
Lettera inviata all'Assessore Trussardi

Come Comitato di cittadini abbiamo pochi mezzi per far sentire la nostra voce.
Inviamo una mail pregando di ritrasmetterla a quanti siano sensibili ai diritti dei cittadini e alla storia della loro città.
Il testo è una lettera inviata (e fino ad ora inascoltata!) all'Assessore alla Edilizia Privata del Comune di Bergamo -avv. Trussardi.

Oggetto: demolizione e costruzione nuovo stabile in via Scuri 1

Umiliati e indignati: questo lo stato d’animo con cui, come cittadini di questo Comune e di questa Circoscrizione, assistiamo a quanto sta avvenendo in via Scuri al civico numero 1.

Brevemente i fatti.

In data 23/12/2004 una SpA (allora Valbrembo SpA poi Ritz SpA)presenta domanda di permesso di costruire; il progetto prevede la completa demolizione dell’immobile esistente e la costruzione di un palazzone con volumetria doppia ridosso delle case esistenti.

Alcuni cittadini della zona presentano osservazioni, tramutate poi in raccolta di firme.

La circoscrizione esprime sul permesso di costruire (prot.8729/2004 S.I.E. e 465/2004 prot. E.P.) parere negativo essendo contraria alla demolizione della palazzina liberty ( presente in un isolato sopravvissuto come testimonianza della pregevole urbanizzazione dell’area all’inizio del secolo scorso) e alla costruzione di un nuovo stabile di maggiore volumetria e altezza.

Le istanze giungono il 17/6/2005 alla Commissione Edilizia in seduta plenaria.

La commissione comunale plenaria rigetta il progetto in quanto la soluzione presentata è fuori scala rispetto al contesto, invitando a presentare una nuova proposta ai sensi dell’art. 36 NTA del PRG.

Si tratta di progettare edifici che contribuiscano alla riqualificazione urbanistica con una migliore qualità architettonica. I progetti devono essere sottoposti alla commissione edilizia in seduta plenaria.

Come cittadini siamo soddisfatti e riconoscenti alle istituzioni per la serietà del loro lavoro.

Come Comitato di residenti distribuiamo in quartiere un volantino di ringraziamento dell’operato.

Poi accade l’incredibile!

Apprendiamo solo ora, all’inizio dei lavori, che in data 3/10/2005 la Commissione edilizia –non più in seduta plenaria- ha espresso parere favorevole ad un nuovo progetto trasformato poi in DIA il 21/12/2005 (prot. 8713/05 S.I.E. e 1922/05 prot. E.P.).

Il progetto ripresenta,con lievi modifiche migliorative, la precedente soluzione: uno stabile con volumetria doppia dell’esistente, di 4 piani, alto 13,92 mt rispetto ai 6,78 dello stabile più vicino posto a 10 metri.

Si tratta cioè di una colata di cemento con altezza doppia che soffoca e rende invivibili le storiche casette che lo circondano.

Chiediamo un immediato intervento delle Autorità in indirizzo ritenendo che:

-nella procedura siano state saltate sia Circoscrizione sia Commissione Plenaria passando (per lo stesso progetto!) da permesso a costruire, a DIA;

-nel merito perché viene travisato il Regolamento Edilizio in vigore in quanto si applica il trascinamento dell’altezza dalla strada maggiore (Scuri) alla minore (Moietta) ignorando che quest’ultima è strada totalmente privata per giunta di altra proprietà rispetto al richiedente, ed inoltre perchè la tipologia prevista è stravolgente la situazione esistente.

Ancora fiduciosi in un Vostro immediato intervento che impedisca questo scempio urbanistico, inviamo come primi firmatari questa lettera.

seguono alcune decine di firme

per ulteriori informazoni: dariocangelli@tin.it

 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1111 | Inviati: 0 | Stampato: 49)

Prossime:
Bergamo: Convegno «Non esiste chi picchia per amore» – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Nelle mense scolastiche, pranzo con prodotti tipici – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Nati per leggere, in 134 biblioteche «E' l'ora delle storie» – 04 Marzo, 2005
Bergamo: si discute la relazione del prof. Gualtieri – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Rifugiati e richiedenti asilo – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Bergamo.Primarie a Bergamo – 04 Marzo, 2005
Bergamo: 26 settembre «Esperienze a confronto per il Mobility Management» – 04 Marzo, 2005
Bergamo."Terra misteriosa" applaudita da spettatori italiani – 04 Marzo, 2005
Bergamo: Settimana Europea “Andiamo a scuola a piedi” – 04 Marzo, 2005
La crisi della democrazia", organizzato dalla rivista "l'Altrapagina. – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009