Home page Scrivi  
 
  WelfareLombardia: punto laico di informazione e di impegno sociale
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarenetwork.it www.welfarecremona.it
 
Chi siamo Links Contatti Collabora con noi
... News Lombardia
 News da

... Welfare canali
Attualità
Costituente Lombarda PD
Costituente PD
Cronaca Lombarda
Cultura
Dal Mondo
Dall' Italia
Dall'Europa
Economia
Ecumenici
Eventi Lombardi
Il caso Tamoil
In Breve
L'Opinione
Lettere a WL
Mediateca
Pace
Pirellone News
Politica
Radio Londra
Sociale
Ultimissime dalla Lombardia
Volontariato
Welfare


... in breve
... Top five links












 Lettere a WL

04 Marzo, 2005
DEL CARCERE TUTTI SAPPIAMO TUTTO E’ PROPRIO COSI’? ( di Vincenzo Andraous)
Sul carcere è scesa nuovamente una cappa fumogena, una sorta di comando a non eccessivare troppo la pietà...

DEL CARCERE TUTTI SAPPIAMO TUTTO E’ PROPRIO COSI’? ( di Vincenzo Andraous)
Sul carcere è scesa nuovamente una cappa fumogena, una sorta di comando a non eccessivare troppo la pietà, in fin dei conti è tutto nello stato naturale delle cose, la ferraglia arrugginita è ben custodita, non vale la pena dedicare tempo e denaro, meglio impegnarsi su altri fronti, più redditizi in termini di visibilità e consenso.
Questa è la sintesi su cui poggia l’intero impianto penitenziario italiano, il sentire comune sul carcere, che trasforma il diritto dei principi fondamentali in optional da sbandierare a comodo, che non interpellano la nostra coscienza, sul ruolo, sull’utilità, la stessa pena che alberga drammaticamente all’interno delle sue celle.
Disquisizioni, chiacchiericcio ruminante, quasi a voler affermare che nelle galere non entra nessuno, non ci rimane alcuno, non esistono neppure condanne scontate, non si trovano uomini e donne alla catena, è tutta una bufala raccontata male.
C’è un conflitto permanente sulla giustizia, un quotidiano affermare ciò che è vero oggi è falso domani, una dinamica che riproduce e rafforza intolleranza e indifferenza nei riguardi di chi ha sbagliato ma rimane un cittadino detenuto, che bisognerebbe aiutare a diventare una persona con il proprio contributo da consegnare alla collettività.
C’è un silenzio che non possiede responsabilità per gli effetti collaterali, gli eventi critici, che attraversano le fondamenta del carcere italiano: si muore sul terzo piano di un letto a castello, su un materasso buttato a terra, sopra una turca posta a fianco delle stoviglie miserabili disperse qua e là.
Si muore così, avvolto il capo in un sacchetto di plastica, con una corda, con un po’ di sapone, si muore lentamente con gli occhi sbarrati, per vederla tutta la propria vita annientata, dentro una latrina fatiscente a dismisura.
Quando un uomo se ne va in questa maniera, è privato della possibilità di un perdono, muore castigato a morte, con il male a farla da padrone, muore con la speranza strozzata in gola, senza tribunali, senza giudici, una condanna nella condanna, il suicidio è un’arma di ritirata strategica, è attenuante prevalente alla aggravante, diviene uscita di emergenza per chi dall’altra parte del muro di cinta, volta le spalle, abbassa lo sguardo, dimenticando che la periferia è il luogo da dove parte la città, la ramificazione di ogni esistenza.
Dall’inizio dell’anno decine di morti ammazzati dall’abbandono e nell’incuria sociale costruita ad arte per mantenere inalterata la condizione disumana del carcere, la procrastinazione del diritto alla vita e alla dignità personale.
Del carcere tutti sappiamo tutto, ma a pochi importa qualcosa davvero, questo vale anche per chi in carcere si arrende, per chi in galera sopravvive, per chi ci lavora, perché ognuno parla, agisce, dimentica, per ideologia, per appartenenza, ciascuno mira al proprio interesse personale, al rafforzamento della propria casta, al male minore da scegliere.
La compassione è finita da un pezzo nelle carceri italiane, la prigione deve essere un luogo in cui ipocritamente è richiesta la riabilitazione, ma allora a chi il compito di educare?
Educare a rieducare è capacità operativa a ricostruire insieme, non è una forma dialettica rinsecchita, che serve solo a giustificare le inadempienze, ma intendimento a ritrovare un sistema di valori condivisi, come processo veritativo per una conquista di coscienza.

Vincenzo Andraous
Pavia
22.11.2010

 


       


 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1133 | Inviati: 0 | Stampato: 33)

Prossime:
CONOSCENZA E SOLIDARIETA’ LIMITE E REGOLA DELL’ACCOGLIENZA – 04 Marzo, 2005
FLC CGIL Lombardia: LA RSU e il “buon samaritano” – 04 Marzo, 2005
BUON NATALE SENZA E-ACCEZIONI – 04 Marzo, 2005

Precedenti:
Cari grillini che cosa fate per.......di Francesco Lena  – 04 Marzo, 2005
Lodi . In una notte per le vie dell’amato borgo!  – 04 Marzo, 2005
Riflessioni in libertà: i tanti cacicchi alla ricerca dei posti! ( di B.C.)  – 04 Marzo, 2005
La situazione di Pavia della sua provincia e della sua città ( Antonio Ricci) – 04 Marzo, 2005
Lombardi nel Mondo incontra il Presidente del Consiglio  – 04 Marzo, 2005








... dalle Province

• Bergamo. POESIA DI NATALE 2010
• Brescia. Il Prefetto di Brescia ha visitato i luoghi simbolo della Città di Lonato del Garda
• Como. frontalieri alla manifestazione europea del 29 settembre a Bruxelles
• Crema. Cappella Cantone non deve diventare una nuova Terzigno
• Cremona. Corso per barman
• Lecco.Dibattito su acqua pubblica
• Lodi.L’Italia dei Valori della Provincia di Lodi si struttura
• Mantova.Eventi di dicembre a Villa Maddalena di Goito
• Milano.Invito a partecipare alla serata di poesia con FRANZ KRAUSPENHAAR
• Milano. AltriMondiali by Matatu
• Milano. Nuovo numero di Altreconomia
• Monza: Concorso di Pittura “Paesaggi di Brianza” 2010 - II edizione
• Pavia. Fiaccolata contro la violenza fascista
• Sondrio.Gravedona: raccolti 35 quintali di lana grazie agli allevatori del Lario e del Ceresio
• Varese. Esordio per due nuovi assessori.





| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email |
"  www.welfarelombardia.it supplemento di www.welfareitalia.it , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Lombardia si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Lombardia 2002 - 2009